Progetto Crescita Professionale, riparte l'iniziativa di Multifor

Multifor, società di servizi per all’economia del territorio, riparte con una nuova edizione del Progetto Crescita Professionale, che consentirà alle imprese di conoscere e valutare i giovani laureati del Campus di Forlì e Cesena attraverso l’inserimento temporaneo in azienda, senza costi eccessivi o vincoli giuridici reciproci nella fase iniziale del rapporto. In virtù della grande partecipazione delle imprese negli anni passati, Multifor, in collaborazione con Confcooperative, ha deciso di rinnovare l’iniziativa, che quest’anno partirà ad aprile 2018 con il fondamentale sostegno di Bcc - Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese, Imolese.

Entro e non oltre il 28 febbraio, l’azienda potrà dunque richiedere l’attivazione di un tirocinio formativo, indicando genericamente i requisiti richiesti al candidato, che verrà individuato dall’azienda in collaborazione con Multifor fra i laureati del Campus di Forlì-Cesena. Il modulo di attivazione del tirocinio dovrà essere indirizzato a Confcooperative Forlì-Cesena.

Il tirocinio formativo partirà ad aprile 2018 e dovrà avere una durata di sei mesi. Si svolgerà altresì in azienda, fatti salvi cinque pomeriggi in cui i giovani saranno impegnati in lezioni sull’economia reale del territorio, e Multifor ne seguirà il percorso, intervenendo in caso di bisogno o di richieste dell’azienda.

L’impresa sarà obbligata a corrispondere a ciascun tirocinante un’indennità di partecipazione mensile pari a euro 500 lordi, per un totale semestrale di euro 3.000. Al termine del percorso formativo l’azienda ospitante si vedrà riconoscere un contributo di euro 2.000 a carico dell’apposito fondo di sostegno al progetto costituito presso la Fondazione Giovanni delle Fabbriche col supporto della Bcc - Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese, Imolese.

Qualora il tirocinio fosse compiuto con reciproca soddisfazione, l’azienda potrà procedere all’assunzione in base a diverse tipologie contrattuali, ma l’esperienza formativa non prevede necessariamente la nascita di un successivo rapporto lavorativo.

Partner del progetto sono Campus Universitario di Forlì, Campus Universitario di Cesena, La Bcc Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese, Imolese, Camera di Commercio della Romagna e Fondazione Giovanni delle Fabbriche.