Alluvioni di febbraio, approvato l'intervento del Fondo di solidarietà

Le aziende agricole danneggiate dalle piogge alluvionali che hanno colpito la nostra provincia il 5 e 6 febbraio scorso potranno accedere al sostegno del Fondo di solidarietà nazionale.

Il Ministero dell'Agricoltura, infatti, con il Decreto del 15/07/2015, ha approvato la Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nella Regione Emilia Romagna.

Grazie a questo provvedimento le imprese agricole che risultino iscritte prima del verificarsi degli eventi presso la Camera di Commercio al registro delle imprese agricole, nonché le cooperative di raccolta, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e le organizzazioni dei produttori potranno essere beneficiari degli interventi del Fondo.

Sono ammissibili a contributo i danni alle strutture e infrastrutture connesse all'attività agricola causati dagli eventi calamitosi nei seguenti comuni: Bagno di Romagna, Bertinoro, Borghi, Castrocaro Terme, Cesena, Cesenatico, Civitella, Dovadola, Forlì, Galeata, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Portico e San Benedetto, Predappio, Rocca San Casciano, Roncofreddo, Santa Sofia, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Tredozio.

Contributi

In caso di danni causati alle strutture aziendali ed alle scorte possono essere concessi a titolo di indennizzo contributi in conto capitale fino al 100% dei costi effettivi (art. 5 co. 3 DLgs 102/04) e contributi volti al ripristino delle infrastrutture connesse all'attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica, con onere della spesa a totale carico del Fondo di solidarietà nazionale (art. 5 co. 6 DLgs 102/04).

Procedure e termini

Le domande di intervento debbono essere presentate all’autorità regionale competente entro il termine perentorio di quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione del decreto di declaratoria nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e di individuazione delle zone interessate (avvenuta il 28 luglio 2015). Le domande di richiesta benefici vengono redatte su apposita modulistica approvata con decreto del Dirigente della Direzione Politiche Agroalimentari e per le Imprese.