Infortuni Inail, ecco le novità sulle comunicazioni

Dal 12 ottobre 2017, anche gli infortuni che comportano l'assenza dal lavoro da uno a tre giorni (escluso quello dell'evento) devono essere comunicati all'Inail.
Si tratta di una delle novità introdotte con il decreto n. 183/2016 con il quale è stato istituito il Sinp, il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, ed è stato conseguentemente introdotto l’obbligo di comunicazione all’Inail degli infortuni sul lavoro anche se di un solo giorno.
La comunicazione, introdotta a finalità statistiche e informative, dovrà essere effettuata obbligatoriamente dal datore di lavoro per tutti gli eventi a partire dal 12 ottobre 2017 mentre nulla cambia in merito all’indennizzo in caso di infortuni, che dovranno essere pagati esclusivamente in caso di prognosi superiore ai tre giorni.

In precedenza era obbligatorio comunicare esclusivamente gli infortuni con prognosi superiore ai tre giorni; a partire dal 12 ottobre 2017 i datori di lavoro dovranno trasmettere comunicazione Inail entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, mentre restano invariate le regole in merito all’erogazione dell’indennità Inail.
Ad essere interessati dalle novità in vigore dal 12 ottobre 2017 saranno tutti i datori di lavoro per eventi di infortuni in franchigia, ovvero non coperti da assicurazione Inail e che comportano prognosi e assenza dal luogo di lavoro per un numero di giorni compreso tra uno e tre successivi a quello dell’evento.
In caso di mancata comunicazione Inail di infortuni anche se di solo un giorno al datore di lavoro potrà essere comminata una sanzione che va da 548 euro a 1.972,80 euro, importo che sale ad un minimo di 1.096 ad un massimo di 4.932 euro per le comunicazioni di infortuni con prognosi superiore ai tre giorni e quindi coperti da assicurazione Inail.

I nostri uffici paghe sono a completa disposizione per ogni informazione e/o chiarimento.