BANDO "UNLOCKING YOUTH POTENTIAL" PER TROVARE NUOVE FORME PER AFFRONTARE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN TUTTA L’UNIONE EUROPEA
BANDO "UNLOCKING YOUTH POTENTIAL" PER TROVARE NUOVE FORME PER AFFRONTARE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN TUTTA L’UNIONE EUROPEA
 
“Unlocking Youth Potential” è il nuovo bando lanciato dal fondo internazionale “EEA and Norway Grants” costituito da Norvegia, Islanda e Liechtenstein per trovare nuove forme per affrontare la disoccupazione giovanile in tutta l’Unione Europea. In linea con la strategia Europa 2020 e la politica di coesione europea, questo fondo ha l’obiettivo di finanziare consorzi transnazionali che lavorino insieme su sfide comuni attraverso il dialogo e lo scambio di buone pratiche.
 
Beneficiari
Sono ammissibili enti pubblici o privati, commerciali o non commerciali.
I progetti devono coinvolgere enti provenienti da almeno due paesi.
Ogni progetto deve includere un partner capofila e almeno un partner beneficiario.
È un capofila idoneo qualsiasi entità ammissibile stabilita in Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Slovenia.
Sono Partner beneficiario ammissibile tutti gli enti stabiliti in Irlanda, Italia o Spagna.
 
Iniziative ammissibili
Il bando “Unlocking Youth Potential” si concentra in particolare sui cosiddetti NEET (Not in Education, Employment or Training), quella quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione.
Gli obietti specifici della call sono:
- Migliorare la situazione occupazionale dei NEET;
- Aumentare la partecipazione all’istruzione e alla formazione di ex NEET;
- Aumentare la sperimentazione di esperienze sociali di inclusione;
- Sviluppare approcci innovativi per ridurre la disoccupazione giovanile;
- Migliorare la cooperazione transnazionale sulle questioni del mercato del lavoro;
- Migliorare le capacità di valutazione degli effetti delle iniziative per NEET;
- Facilitare l’utilizzo di studi di impatto tra i responsabili politici.
 
Contributi
La dotazione finanziaria è pari a 11,5 milioni di euro da assegnare a progetti compresi tra 1 e 2 milioni.
Il consorzio che presenta il progetto è tenuto a fornire un cofinanziamento del 15% (per le ONG il cofinanziamento può essere sotto forma di contributo in natura/volontariato).
 
Procedure e termini
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali attraverso EGREG system è fissata per il 5 gennaio 2021 ore 12 di Bruxelles.
 
(Per info: Giancarlo Turchi)



Scarica l 'allegato