INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI PER L'INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
La Regione Emilia-Romagna, con D.G.R. n. 1823/19, ha approvato l’Invito a presentare operazioni in attuazione del "Piano 2019-2020 - Interventi orientativi e formativi per l'inclusione socio-lavorativa delle persone in esecuzione penale" - PO FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 9 - Priorità di investimento 9.1 in sostituzione dell'invito di cui all'Allegato 2) della propria deliberazione n. 2081 del 10/12/2018.
L’Invito intende dare attuazione alle azioni previste dal Programma Operativo FSE 2014/2020 per sostenere le persone a rischio di esclusione e marginalità nell’accesso all'occupazione, attraverso azioni di informazione, orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro, eventualmente accompagnate dai necessari servizi di supporto e di personalizzazione.
In particolare, le azioni e gli interventi formativi finanziati a valere sull’Invito configurano l'offerta di politiche attive del lavoro attuative di quanto previsto dal “Piano 2019/2020 - Interventi orientativi e formativi per l’inclusione socio-lavorativa di persone in esecuzione penale”, Allegato 1) della deliberazione di Giunta regionale n. 2081 del 10/12/2018, nelle modalità e nelle specifiche di attuazione definite dallo stesso Piano regionale.
Le azioni, come di seguito descritte, dovranno sostenere le persone in esecuzione penale nello sviluppo di progetti di reinserimento sociale fondati sul lavoro che, a partire dall'acquisizione e qualificazione di un profilo professionale spendibile nel mercato del lavoro, consentano loro di acquisire autonomia e competenze utili per una realizzazione professionale e per operare attivamente nella società.
Beneficiari
Potranno candidare Operazioni a valere sull’Invito, in qualità di soggetti gestori, organismi accreditati per l’ambito della “Formazione superiore” e per l’ambito aggiuntivo “Utenze Speciali” ai sensi della normativa regionale vigente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tali ambiti al momento della presentazione dell’operazione.
I potenziali destinatari delle azioni candidate a valere sull’Invito sono le persone a rischio di esclusione e marginalità, ai fini di quanto previsto dal “Piano 2019/2020 - Interventi orientativi e formativi per l’inclusione socio-lavorativa di persone in esecuzione penale”.
In particolare, i destinatari degli interventi sono tutte le persone che a diverso titolo e con diverse misure sono sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria di limitazione o restrizione della libertà individuale, quali ad esempio:
- detenuti ed internati nei diversi Istituti del territorio regionale, dimittendi, semiliberi, ammessi al lavoro all’esterno, ecc.;
- persone in carico agli Uffici di Esecuzione Penale Esterna dell’Emilia-Romagna che fruiscono di misure alternative largamente intese e di misure di sicurezza non detentive (affidati, detenuti domiciliari,
anche provvisori, liberi vigilati, soggetti in "Messa alla prova", ecc.) e/o in carico ad altro titolo (indagini socio-familiari richieste dall’A.G. per accesso a misure, assistenza post-penitenziaria).
Iniziative ammissibili
Le Operazioni dovranno essere finalizzate a sostenere l’inclusione delle persone in esecuzione penale, rendendo disponibili interventi mirati e personalizzati definiti a partire dalle caratteristiche delle singole persone, prevedendo un modello di intervento strutturato su due dimensioni - servizi personalizzati di orientamento e azioni formative per l’adeguamento delle competenze - per costruire risposte differenziate in funzione delle caratteristiche individuali.
Le Operazioni candidate nella loro articolazione in progetti dovranno essere coerenti con i piani di razionalizzazione e umanizzazione della pena avviati dalle Amministrazioni penitenziarie e con quanto i singoli Istituti penitenziari e Uffici di Esecuzione Penale Esterna hanno rilevato e reso trasparente nelle “Schede di rilevazione dei fabbisogni formativi” e dei dati quantitativi descrittivi della potenziale utenza disponibili all’indirizzo http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/entra-in-regione/bandi-regionali/.
Risorse disponibili
Le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione delle iniziative afferenti all’Invito sono pari a euro 2.200.000,00.
Procedure e termini
Le Operazioni dovranno essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web, disponibile all’indirizzo https://sifer.regione.emilia-romagna.it (SIFER 2014-2020) e dovranno essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro: - Ore 12.00 del 4 dicembre 2019; - Ore 12.00 del 3 dicembre 2020.
(Per info: Giancarlo Turchi)