BANCA ETICA ED ETICA SGR: NUOVO BANDO IMPATTO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA
BANCA ETICA ED ETICA SGR: NUOVO BANDO IMPATTO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA
 
Banca Etica ed Etica Sgr promuovono il nuovo bando Impatto per il contrasto alla povertà educativa, volto a sostenere progetti innovativi in ambito educativo e culturale dedicati a bambini, bambine, ragazzi e ragazze in situazione di fragilità.
Negli scorsi mesi il lockdown, la chiusura delle scuole e il fermo di ogni attività aggregativa hanno reso infatti ancora più difficili le condizioni di bambini e ragazzi che affrontano situazioni di disagio.
 
Beneficiari
Il bando è destinato ad Enti ed Organizzazioni con sede nel territorio nazionale, costituite da almeno 3 anni e con esperienza consolidata nel settore dei servizi educativi e/o della cultura.
Iniziative ammissibili
I progetti candidati dovranno avere queste caratteristiche:
- rivolgersi a persone, italiane o straniere, di età compresa tra i 3 e i 18 anni che si trovino in condizioni di disagio: povertà economica o educativa, disabilità fisica o psichica, scarso accesso ai servizi o infrastrutture di supporto;
- offrire contenuti educativo/culturali (musica, teatro, arti visive, lingue, storia, filosofia, scrittura, ambiente, alfabetizzazione informatica, ecc …);
- svolgersi in Italia;
- essere un progetto nuovo, non già svolto o in corso.
Saranno elementi premianti per la valutazione:
- la capacità di coinvolgere la comunità locale nello svolgimento del progetto;
- il corretto bilanciamento tra l’utilizzo dei canali digitali e dell’esperienza in presenza;
- l’individuazione di soluzioni organizzative/di processo per migliorare e ampliare l’offerta di servizi a favore degli esclusi dalla didattica a distanza;
- la collaborazione già avviata con istituti scolastici.
I progetti saranno selezionati da una Commissione Interna considerando i seguenti criteri:
- coerenza con gli obiettivi del bando;
- originalità e qualità complessiva: saranno preferiti progetti nuovi e capaci di portare contenuti o processi innovativi nel contesto in cui andranno a svilupparsi;
- concretezza del piano di comunicazione: il successo di un progetto di crowdfunding dipende dalla capacità di attivare reti di promozione e una community di riferimento con contenuti e obiettivi rilevanti. Saranno valutati positivamente quei progetti capaci di delineare un piano di comunicazione che preveda la coerente attivazione di diversi canali, digitali e tradizionali, con un’allocazione di risorse dedicate;
- sostenibilità economica: sarà analizzato il piano dei costi di progetto e la sua coerenza con il budget di raccolta;
- impatto sociale e ambientale: cerchiamo progetti che si pongano obiettivi positivi sui beneficiari diretti, sull’ambiente e sulla comunità, fissando indicatori qualitativi e quantitativi che permettano di misurare il raggiungimento dei risultati attesi;
- precedenti esperienze in campagne di crowdfunding saranno un plus nella valutazione del progetto;
- aderenza complessiva ai valori ed obiettivi di Banca Etica, così come rappresentati nell’art. 5 dello Statuto o nel nostro Manifesto, punto di riferimento per i soci e clienti della banca.
 
Contributi
I progetti selezionati potranno accedere alla fase di raccolta tramite crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso.
Premialità:
1. un Contributo da parte del Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr fino ad un massimo del 25% del budget previsto, legato alla effettiva raccolta presso il pubblico, per integrare l’ammontare complessivo quando sia stato raggiunto almeno il 75% del budget obiettivo al termine del periodo previsto. Il contributo riguarderà quindi solo la parte del budget non coperto dal pubblico; il contributo in valore assoluto non potrà comunque superare l’importo di 7.500 euro, rimanendo subordinato alla capienza complessiva del Fondo definito per lo specifico bando. I progetti che raggiungeranno la piena raccolta presso il pubblico quindi non beneficeranno di questo contributo (tutte le risorse avanzate da ogni bando resteranno disponibili per le iniziative successive).
2. un Premio straordinario del 5% rispetto al budget inizialmente previsto, per i progetti che raggiungeranno completamente il budget o lo supereranno, senza necessità di contributi: tale premio per il successo della raccolta e non previsto dal budget sarà destinato ad ulteriori iniziative di promozione dell’iniziativa, in accordo e collaborazione con Banca Etica.
3. un appuntamento di formazione on-line dedicata ai selezionati con un Campaign Manager di Produzioni dal Basso: è poi previsto l’accompagnamento alle varie attività e la revisione delle campagne fino al lancio in piattaforma PdB come da previsioni del Regolamento;
4. l’accesso e la presenza esclusiva (ad eccezione di progetti istituzionali eventualmente già presenti) sul Network Banca Etica in Produzioni dal Basso per tutta la durata della raccolta, prevista dal 1° dicembre 2020 al 31 gennaio 2021;
5. un ulteriore mese di permanenza nel Network Banca Etica, concluso il bando, per le campagne che, non raggiungendo il budget al termine del periodo previsto, risultino aver raccolto almeno il 50% del budget obiettivo: questa opportunità a disposizione dei progettisti interessati non prevede il contributo del Fondo di Etica Sgr; il progetto potrà avvantaggiarsi, però, di un ulteriore periodo di raccolta per raggiungere gli obiettivi come comunicati al pubblico;
6. visibilità e promozione dell’iniziativa e dei suoi sviluppi attraverso: comunicati stampa, newsletter, siti aziendali e canali social del Gruppo, per tutta la durata prevista dal bando e per le iniziative sviluppate al riguardo in collaborazione con la banca.
 
Procedure e termini
Fino al 15 ottobre 2020 (entro le ore 24.00) attraverso il form dedicato saranno raccolte le candidature dei progetti.
 
(Per info: Giancarlo Turchi)



Scarica l 'allegato