CONTEST MAKETOCARE: SOLUZIONI INNOVATIVE E UTILI AD INCONTRARE I BISOGNI REALI DELLE PERSONE AFFETTE DA QUALUNQUE FORMA DI DISABILITÀ
CONTEST MAKETOCARE: SOLUZIONI INNOVATIVE E UTILI AD INCONTRARE I BISOGNI REALI DELLE PERSONE AFFETTE DA QUALUNQUE FORMA DI DISABILITÀ
 
L’iniziativa MAKEtoCARE è promossa da Sanofi Genzyme, specialty care di Sanofi, la divisione specializzata nelle malattie rare, sclerosi multipla, oncologia e immunologia.
MAKEtoCARE nasce dalla volontà di far emergere e sostenere iniziative e progetti nati dall’ingegno e dalla passione della comunità Maker, che tramite la propria creatività e il proprio saper fare innovazione, è in grado di offrire una migliore qualità di vita ai pazienti, contribuendo a cambiare concretamente il loro presente e progettando, insieme a loro, un futuro migliore.
L’iniziativa MAKEtoCARE nasce come contest, lanciato per la prima volta nel 2016 e finalizzato a far emergere e facilitare la realizzazione, nonché la diffusione, di soluzioni innovative e utili ad incontrare i bisogni reali delle persone affette da qualunque forma di disabilità, intesa come qualsiasi diminuzione marcata della qualità della vita a causa di patologie e/o eventi traumatici.
La partecipazione al contest, oltre ad essere espressamente rivolta alla comunità Maker, è aperta a tutti coloro che hanno saputo cogliere un bisogno concreto, orientando il proprio ingegno e proponendo una soluzione innovativa.
 
Beneficiari
La partecipazione al contest è gratuita e, oltre ad essere espressamente rivolta alla comunità Maker, è aperta a tutti (persone fisiche italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni, e/o altre entità giuridiche, con residenza o sede in Italia o in altro paese dell’Unione Europea).
 
Iniziative ammissibili
I progetti possono coinvolgere tanto nuove applicazioni di tecnologie impiegate in altri settori o tecnologie sviluppate ex novo. In entrambi i casi, i progetti, oltre che essere potenzialmente realizzabili, devono essere esplicitamente finalizzati al miglioramento della vita quotidiana dei soggetti affetti da disabilità, pena l’esclusione dal contest.
Sono altresì ammesse soluzioni creative, quali ausili e altri dispositivi, tali da permettere lo svolgimento di attività professionali e di studio, attività ricreative (es giocattoli), attività motorie e sportive.
Il contest è anche aperto a idee innovative a beneficio di parenti e accompagnatori (caregivers).
 
Agevolazione
Il Comitato di Valutazione ha a disposizione premi per un controvalore complessivo di € 15.000,00 (euro quindicimila/00), messi a disposizione da Sanofi Genzyme a titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività.
Ai primi due progetti classificati viene offerto un contributo a copertura delle spese di viaggio (aereo ed assicurazione sanitaria), vitto e alloggio, per due persone per una visita in una Tech- Valley. Sanofi Genzyme affiderà ad agenzie esterne qualificate l’incarico di effettuare prenotazioni alberghiere e di biglietteria aerea nonché altre attività per organizzare la visita, che si terrà indicativamente nella prima metà del 2021. Tali agenzie rimborseranno anche le spese sostenute dai vincitori nel corso della visita relative a pasti, trasporti
e biglietti di ingresso a musei ed istituzioni, fino ad un massimo giornaliero per persona di € 100,00 (Euro cento/00), previa presentazione di ricevute di pagamento o scontrini.
Ai restanti progetti finalisti sarà comunque dedicata una menzione sul sito www.maketocare.it
 
Procedure e termini
I progetti verranno selezionati dalla segreteria scientifica all’interno del processo di candidatura della Maker Faire Rome edizione 2020, in scadenza il 15 ottobre 2020, e dovranno pertanto essere descritti conformemente al regolamento della stessa e inviati esclusivamente in formato elettronico attraverso l’apposito modulo reperibile sul sito ufficiale della manifestazione (http://www.makerfairerome.eu/it/).
 
(Per info: Giancarlo Turchi)



Scarica l 'allegato