CALL FOR MAKERS 2020
L’obiettivo della “Call for Makers 2020” - organizzata da Innova Camera (Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma) in occasione dell’evento “Maker Faire Rome - The European Edition 2020” - è quello di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli. L’emergenza COVID-19 ha comportato o la cancellazione o la posticipazione di eventi di ogni genere. La necessità di spostare gli eventi sul web ha dimostrato che le alternative digitali fino ad oggi sperimentate non replicano l’esperienza di persona, nonostante tecnologie e approcci innovativi. Per tale motivo, Innova Camera si sta impegnando nella progettazione di un evento che non si limiti semplicemente a traslare in digitale la manifestazione fisica, così come si è consolidata nel tempo, ma mantenga lo slancio degli attori coinvolti e soddisfi le aspettative del grande pubblico. Un evento ibrido che unisca da una parte lo svolgimento di eventi in presenza, nel rispetto delle normative e delle misure di sicurezza attualmente vigenti e dall’altra degli eventi in formato digitale, multicanale e virtuale. L’Evento “Maker Faire Rome - The European Edition 2020” avrà luogo dal 10 al 13 dicembre 2020 in modalità virtuale su una piattaforma digitale con collegamenti a eventi fisici che si svolgeranno sul territorio nazionale e internazionale nel rispetto delle disposizioni in tema di prevenzione dal contagio da Covid-19 in vigore al momento della realizzazione.
Beneficiari e iniziative ammissibili
La partecipazione alla “Call for Makers 2020” è gratuita ed è ammessa per soggetti, italiani o stranieri, siano essi persone fisiche o giuridiche, che intendano presentare il proprio progetto e partecipare secondo le modalità scelte tra quelle elencate di seguito:
- esporre il progetto: sarà fornito, gratuitamente, uno spazio virtuale sulla piattaforma telematica individuata, così da permettere la fruizione di quanto esposto da parte dei visitatori curiosi e interessati al progetto;
- realizzare presentazioni al pubblico: sulla piattaforma utilizzata, sarà fornita, gratuitamente, una stanza virtuale o un palcoscenico virtuale dove si potrà parlare del proprio progetto, raccontare la propria storia, affrontare le correlate questioni e problematiche, svolgere dimostrazioni di attività pratiche;
- esibirsi in pubblico: sarà fornito, gratuitamente, uno slot orario per potersi esibire nella propria performance, creativa, tecnologica, robotica, musicale.
Ogni Partecipante potrà presentare uno o più progetti e scegliere una o più modalità di partecipazione.
I progetti da presentare potranno concernere, a titolo esemplificativo, i seguenti argomenti:
- 3D printing;
- 3D scanning;
- Open hardware;
- Art;
- Artisans & New Craft;
- Biology;
- Cultural Heritage;
- Drones;
- Education;
- Energy & Sustainability;
- Fabrication;
- Fashion & Wearables;
- Food & Agriculture;
- Games;
- Hacks;
- Home Automation;
- Internet of Things;
- Kids & Education;
- Music & Sound;
- Open Source;
- Recycling & Upcycling;
- Robotics;
- Science;
- Steam Punk;
- Wellness;
- Healthcare.
Nella valutazione dei progetti presentati saranno utilizzati i seguenti criteri:
- il partecipante dovrà presentare un prototipo funzionante;
- il progetto presentato dovrà possedere requisiti di creatività e originalità;
- saranno preferiti i progetti che coinvolgano attivamente i visitatori e che mostrino, oltre al risultato, anche il processo di ideazione e realizzazione;
- il progetto sarà valutato anche sulla base del grado di novità in relazione a quanto eventualmente già esposto in precedenti edizioni della fiera;
- nel caso di evento in presenza, i progetti verranno anche valutati alla luce delle esigenze di spazio, delle particolari esigenze tecniche e dei rischi per la sicurezza.
Nel caso in cui le condizioni legate all’emergenza epidemiologica Covid-19 e la relativa normativa di riferimento permettano uno o più eventi in presenza l’Organizzatore, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di selezionare alcuni progetti da esporre fisicamente, alla luce delle esigenze di spazio, delle particolari esigenze tecniche e dei rischi per la sicurezza. In questo caso, l’Organizzatore metterà a disposizione uno stand o un’area espositiva fisica adeguata alle caratteristiche del progetto proposto secondo modalità che verranno comunicate direttamente al Partecipante selezionato. I Partecipanti, consapevoli dell’insindacabilità della valutazione dell’Organizzatore in merito alla scelta e all’assegnazione di eventuali spazi per eventi fisici, rinunciano sin d’ora a sollevare obiezioni circa le
scelte che verranno assunte direttamente dall’Organizzatore in relazione ai progetti destinatari di uno stand o di un’area espositiva fisica.
Agevolazione
Ogni progetto selezionato avrà diritto all’assegnazione di uno spazio virtuale e di slot orari per le presentazioni al pubblico. In caso di evento in presenza, ogni progetto selezionato avrà diritto all’assegnazione di uno stand fisico, secondo le modalità che verranno comunicate direttamente al Partecipante selezionato. Sarà cura dell’Organizzatore fornire i dettagli sugli slot orari rispetto ai quali è richiesta la presenza presso lo stand per i collegamenti su piattaforma virtuale durante l’apertura al pubblico del “Maker Faire Rome 2020” (10-13 dicembre 2020).
Procedure e termini
Le richieste per la partecipazione alla Call for Makers 2020 dovranno essere presentate esclusivamente seguendo la procedura online, attraverso la compilazione (in lingua italiana o inglese) dell’apposito modulo disponibile nell’area riservata agli espositori sul sito ufficiale di “Maker Faire Rome 2020” (www.makerfairerome.eu), selezionando le modalità di partecipazione di cui sopra. La sottomissione della domanda di partecipazione avverrà previa registrazione sulla piattaforma BOBUILD. L’utilizzo della piattaforma BOBUILD è regolato da specifici e autonomi termini e condizioni di utilizzo. Le richieste di partecipazione alla Call for Makers 2020 dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 15/10/2020, salvo l’eventuale proroga del termine la cui previsione è riservata in via esclusiva ad Innova Camera e che verrà resa nota ai potenziali partecipanti alla “Call for Makers 2020” con le modalità che la stessa riterrà più opportune (Esempio: pubblicazione sul sito dell’evento).
(Per info:Giancarlo Turchi)